domenica 20 gennaio 2008

sul papa e la Sapienza

Perché è successo questo fatto alla Sapienza di Roma?
Perché una parte di umanità accademica non ha voluto il papa ?
Perché il papa austriaco ha sconvolto in un solo attimo quello che il precedente papa polacco aveva ammesso davanti ala mondo intero: ” perdonate la chiesa dei suoi errori”, ed in tal modo aveva riaperto su Galileo.
L’attuale pontefice di Roma invece ha attaccato nuovamente Galileo.
Mi viene da pensare che questo pontificato sia un po’ troppo conservatore.
Ma conservare il vecchio non serve. L’antico invece è prezioso.
Molte cose attuali sono da eliminare e modificare nella basilica di roma.
Molte cose di Cristo devono tornare in quella chiesa.
Molte papaline color porpora dovrebbero tornare a Dio ed ascoltare solo la voce dello Spirito Santo e non altro tipo di voci ….
Perché il papa austriaco non ha proseguito per la strada tracciata dal suo predecessore ?
Perché invece di raccoglierne i frutti, li sta disperdendo come pula al sole ?
Perché sta creando nuovamente divisione tra i cristiani tra loro e tra i cristiani e le altre religioni ?
Orgoglio ?
Orgoglio suo ?
Non ho alcuna risposta sensata da potere dare.
Solo il ricordo della risposta che ebbi da mia madre:“ la chiesa di roma per stabilizzare il suo cammino nei secoli, alterna ad un papa progressista uno conservatore …”
Non mi viene altro in mente.
Solo che mi dispiace enormemente di quanto sta succedendo.

1 commento:

Ahimsa ha detto...

tranquillo Renato...
i Papaboys sono con lui...